Translate

martedì 20 giugno 2017

I 400 colpi



Les quatre cents coups di François Truffaut, con il suo protagonista Antoine Doinel (Jean-Pierre Léaud) rappresenta una tra le più vibranti,partecipate ed efficaci trasposizioni cinematografiche delle inquietudini,delle ribellioni,della incomunicabilità e solitudine profonda, che accompagna la fase esistenziale dell'adolescenza. Partendo dal dato autobiografico, quasi perfettamente sovrapponibile a quello del personaggio del giovane Doinel; Truffaut interpretando il malessere dell'adolescenza, demistifica l'eden descritto dal cinema dominante de papa e da tanta letteratura,e fa assumere al film una valenza paradigmatica del senso più complessivo della fase adolescenziale. Nel giovane Antoine Doinel, convive la sintesi della spontaneità e della fragilità,collocata però nel ritratto desolante e disarmante della famiglia. Fin dalle prime inquadrature lo seguiamo,collocato in una posizione,anche fisicamente, aliena. Dorme infatti, in uno spazio angusto vicino alla porta d'ingresso, e quindi per evidenza non solo simbolica,vive nella considerazione della sua famiglia, una condizione di precaria provvisorietà.
Antoine è gioioso e vivace, ma la sua natura si scontra continuamente contro il muro dell'anaffetività materna. La madre Gilberte, che ha vissuto in giovane età, la sua gravidanza illegittima come una iattura; lo tollera malamente. Per superficialità, e perché in fondo lei stessa, vive una condizione di frustrazione che la pone sullo stesso piano di immaturità di Antoine; al quale invece, dovrebbe garantire attenzione,comprensione e amore. La madre Gilberte,nella massima espressione consentita dalla sua affettività, risponderà alle richieste di attenzione di Antoine,solo con delle opportunistiche offerte di complicità amicale. A questo proposito,è illuminante la scena dello scambio di favori che propone ad Antoine:mille franchi,come premio per un buon voto al tema scolastico; ma in realtà, per comprare il silenzio di Antoine che l'ha vista baciarsi con l'amante. Opportunamente, la scena è girata in campi e controcampi molto ravvicinati,che sottolineano l'ambigua veridicità del patto. Anche nella figura apparentemente più disponibile;quella del patrigno che lo ha adottato, Antoine non può confrontarsi. Perché anch'egli,risulta figura imbrigliata nelle meschinità quotidiane, e limitata da vigliaccheria, se non da vera e propria cecità culturale. La scuola con le figure degli insegnanti, e via via tutte le figure che rappresentano l'Autorità, non fanno che aggiungere incomprensione e repressione impositiva, alle istanze di Antoine. Fino al decisivo imprimatur,che lo condanna a”ragazzo socialmente incline a delinquere”. Di lì a poco infatti,un poco convinto tentativo di furto, gli aprirà le porte della prigione e del riformatorio, con buona pace dei genitori e delle autorità tutte. Ma non è tutto compromesso,nella vita di Antoine; c'è fortissimo, il valore dell'amicizia: impersonato dal coetaneo René, unica figura sulla quale poter sempre contare. E l'amicizia con il coetaneo, sarà infatti l'ancora di Antoine per tutto il film, sostenendolo e proteggendolo dall'incomprensione del mondo adulto. L'altro elemento imprescindibile per Antoine: è la strada, e la stessa Parigi:vista come territorio elettivo, dove poter experire se stessi. La strada ce lo farà vedere bighellonare, correre, raccogliere confidenze, ascoltare quel mondo altro, pulsante,che si contrappone alla chiusura claustrofobica della famiglia. E per la strade della città, incontriamo(come in tutti i film di Truffaut) l'altro elemento:quello del cinema; luogo accogliente,e nel quale potersi liberamente perdere. La strada dunque, come luogo dell'anima: dove l'autorità del professore di ginnastica in uscita con la classe, perderà progressivamente -in vicoli ed anfratti- tutta la coda di alunni. Tutto ,beffardamente ed impietosamente inquadrato in una ripresa dall'alto, così da rendere, quanto mai efficace, la distanza incolmabile con il mondo adolescenziale,che si pretende di educare come un plotone di soldati. E da quelle stesse strade,così pesantemente investite di valori affettivi, che gli hanno consentito di respirare l'ossigeno vitale di cui è sempre stato in deficit. Da quelle strade,Antoine,si separerà dietro le grate di un cellulare, mentre va in riformatorio. E sarà l'unica volta che lo vedremo piangere. In riformatorio,misurerà il vuoto che ormai lo separa da un mondo percepito come estraneo e dall'unico affetto, quello di René, ormai perduto. Non resta che un ultima, lunghissima carrellata a mostrarcelo in fuga, ancora una volta. Ma la fuga verso il mare mai conosciuto,e che nella sua evidente simbologia è presente come anelito in tutto il film: si porta dietro, una nuova consapevolezza. E nell'incontro/ricongiungimento finale con il mare/madre che profila il vero inizio della sua vita da adulto,finalmente libero; la macchina da presa, mostra Antoine che si ritrae dall'acqua, e stringe sul suo volto, consegnandocelo in un fermo immagine.

A noi che lo guardiamo,la possibilità di rispecchiarci in quel volto; di ritrovarci e sentirci invecchiati, nel ritrovare i segni che l'esperienza ha lasciato in noi. E poter scegliere tra due possibili interpretazioni di quello sguardo: la scoperta della fine dell'illusione, e quindi il contatto col limite, o come un'affermazione di libertà, di una possibilità di salvezza,e quindi di speranza.

Nessun commento: